La tromboflebite è un'infiammazione di una vena accompagnata dalla formazione di un coagulo di sangue (trombo). Questa condizione può manifestarsi sia nelle vene superficiali che in quelle profonde, con sintomi variabili e potenziali complicanze. A Napoli, il Dott. Marco Ferrone offre competenza e professionalità nella diagnosi e nel trattamento della tromboflebite, garantendo un approccio personalizzato e basato sulle più recenti evidenze scientifiche.
La tromboflebite si verifica quando una vena si infiamma a causa della presenza di un trombo. Può interessare le vene superficiali (tromboflebite superficiale) o quelle profonde (trombosi venosa profonda - TVP). Le vene degli arti inferiori sono le più comunemente colpite, ma la condizione può manifestarsi in diverse parti del corpo.
Le cause della tromboflebite sono molteplici e includono:
Immobilità prolungata: come durante lunghi viaggi o periodi di degenza ospedaliera.
Lesioni venose: dovute a traumi o all'inserimento di cateteri endovenosi.
Età avanzata.
Gravidanza.
Uso di contraccettivi orali o terapia ormonale sostitutiva.
Obesità.
Cancro.
Disordini della coagulazione del sangue.
Malattie infiammatorie croniche.
Infezioni.
I sintomi variano a seconda della localizzazione e della gravità della condizione:
Tromboflebite superficiale:
Trombosi venosa profonda (TVP):
Se non trattata adeguatamente, la tromboflebite può portare a complicanze gravi:
Embolia polmonare: quando un coagulo si stacca e raggiunge i polmoni, può bloccare un'arteria e diventare potenzialmente pericolosa per la vita .
Sindrome post-flebotica: può causare dolore prolungato, gonfiore e una sensazione di pesantezza nella gamba colpita.
La diagnosi si basa su:
Valutazione clinica: esame fisico e anamnesi del paziente.
Ecocolordoppler venoso: esame non invasivo che consente di visualizzare le vene e valutare la presenza di trombi, oltre a determinare il grado di ostruzione e la velocità del flusso sanguigno .
Test del D-dimero: può aiutare a identificare la presenza di coaguli di sangue, anche se è poco specifico e va utilizzato con attenzione .
Il trattamento varia in base alla localizzazione e alla gravità:
Tromboflebite superficiale:
Trombosi venosa profonda (TVP):
Per ridurre il rischio di sviluppare tromboflebite:
Mantenere una buona mobilità, soprattutto durante lunghi viaggi o periodi di immobilità.
Eseguire esercizi semplici per il movimento delle gambe.
Utilizzare calze a compressione graduata.
Adottare uno stile di vita sano, con una dieta equilibrata, controllo del peso corporeo e astensione dal fumo .
Il Dott. Marco Ferrone è un cardiologo interventista specializzato in cardiopatia ischemica e patologie valvolari. Ha acquisito esperienza in interventistica coronarica, strutturale e periferica, lavorando presso il Laboratorio di Emodinamica "Massimo Chiariello" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e presso lo Skirball Center della "Cardiovascular Research Foundation - CRF" di New York. Attualmente, esercita la sua attività presso la Clinica Montevergine di Mercogliano e il suo studio privato a Napoli .
Per prenotare una visita o per ulteriori informazioni:
Clinica Ruesch: Viale Maria Cristina Di Savoia 39, Napoli
Studio Privato: Via Giuseppe Fiorelli 12, piano terra, Napoli
Clinica Montevergine: Via Mario Malzoni 1, Mercogliano, AV
Telefono: 389 7944068
Email: drmarcoferrone@gmail.com
Sito Web: www.marcoferronecardiologo.it
La tromboflebite è una condizione che, se non adeguatamente trattata, può portare a complicanze serie. Affidarsi a specialisti qualificati come il Dott. Marco Ferrone garantisce un approccio diagnostico e terapeutico all'avanguardia, con l'obiettivo di prevenire le complicanze e migliorare la qualità della vita dei pazienti.